Per prima cosa è bene tenere bene a mente che il detergente ha un ruolo fondamentale: se non detergiamo la pelle in modo appropriato non otterremo il risultato desiderato, ovvero eliminare i brufoli, e avere una pelle bella e pulita. Il segreto è affidarsi a prodotti che rispettino l’equilibrio della pelle rimuovendo il sebo solo in superficie, mantenedo un Ph acido che impedisca la proliferazione batterica e ripristinando il film idrolipidico mediante l’apporto di sostanze idratanti sebo-normalizzanti.
La seconda fase prevede di affrontare l’eccesso di sebo che si accumula sulla superficie cutanea e nei pori. Il sebo, infatti, si ossida, si formano dei radicali liberi ad azione irritante che favoriscono l’ispessimento dello strato corneo, con infiammazione, proliferazione batterica e formazione del brufolo. Usa creme idratanti e antisettiche, con leggera azione esfoliante e lenitiva: queste sono un vero toccasana per le pelli acneiche, per prevenire l’insorgenza e eliminare l’incubo dei brufoli.
Nelle fasi più ostinate, caratterizzate da una fase attiva, quando ci troviamo con un interminabile fiorire di brufoletti arrossati, infiammati e pieni di pus, si può intervenire con gel ad azione antisettica che riducono brufoli e punti neri evitando la comparsa di cicatrici da acne.
E non dimenticare di prenderti cura del tuo corpo! Spesso l’acne tende a comparire anche su alcune zone del corpo, specie sulle spalle e sulla schiena, ma basta scegliere il prodotto adatto a partire dal detergente.
Per il trucco non utilizzare cosmetici “inquinanti” che aggravano il problema: non andate a tentativi, ma indirizzatevi su formulazioni idonee a ostacolare la formazione dei brufoletti e che lascino respirare la pelle senza occludere i pori.
E’ altresì molto importante proteggere la pelle dall’azione dei raggi solari, in quanto l’azione del sole favorisce la formazione dei brufoli anche se, all’apparenza, l’abbronzatura sembra oscurarli.
Vai alla lista dei prodotti promo suggeriti!