DENOMINAZIONE
AMBROXOLO EG 15 MG/2 ML SOLUZIONE DA NEBULIZZARE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Espettoranti, escluse le associazioni con antitosse.
...
PRINCIPI ATTIVI:
Ambroxolo cloridrato 15 mg.
ECCIPIENTI
Sodio fosfato monobasico diidrato; sodio fosfato dibasico diidrato, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARI
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Gravi alterazioni epatiche e/o renali.
POSOLOGIA
Si consigliano i seguenti dosaggi salvo diversa prescrizione medica. Adulti: 2-3 fiale al giorno. Bambini oltre i 5 anni: 2-3 fiale al giorno. Bambini fino ai 5 anni: 1-2 fiale al giorno. Poiche' nella respirazione profonda di aerosol puo' subentrare tosse, si deve cercare di respirare normalmente durante l'inalazione. Si consiglia di riscaldare la soluzione fino alla temperatura corporea prima dell'inalazione. In pazienti affetti da asma bronchiale si raccomanda di somministrare il consueto broncospasmolitico prima dell'inalazione. La soluzione da nebulizzare puo' essere somministrata mediante i normali apparecchi per aerosolterapia. Puo' essere anche diluita in acqua distillata nel rapporto 1:1. Non usare ambroxolo per trattamenti prolungati.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna particolare condizione per la conservazione.
AVVERTENZE
L'ambroxolo deve essere somministrato con cautela nei pazienti affetti da ulcera peptica. In pochissimi casi, contemporaneamente alla somministrazione di espettoranti quali l'ambroxolo cloridrato, sono state osservate gravi lesioni della cute quali la sindrome di Stevens-Johnsone la necrolisi epidermica tossica (NET). La maggior parte di queste potrebbe essere spiegata dalla gravita' di malattie sottostanti o da altri farmaci concomitanti. Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens-Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), i pazienti potrebbero inizialmente avvertire dei sintomi non specifici simili a quelli dell'influenza, come per esempio febbre, indolenzimento, rinite, tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi influenzali fuorvianti e' possibile che venga intrapreso un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore. Se si verificano nuove lesioni della cute o delle mucose consultare il medico immediatamente ed interrompere precauzionalmente il trattamento con ambroxolo cloridrato. In caso di insufficienza renale lieve o moderata, il farmaco puo' essere usato solo dopo aver consultato il medico. Come nel caso di qualsiasi farmaco soggetto a metabolismo epatico e successiva eliminazione renale, e' prevedibile l'accumulo dei metaboliti di ambroxolo nel fegato
in presenza di grave insufficienza renale.
INTERAZIONI
A seguito della somministrazione di ambroxolo le concentrazioni di antibiotici (amoxicillina, cefuroxima, eritromicina) nelle secrezioni broncopolmonari e nella saliva risultano incrementate. Non e' stata riportata nessuna interazione sfavorevole con altri farmaci clinicamente rilevante.
EFFETTI INDESIDERATI
Disturbi del sistema immunitario. Non nota: reazioni anafilattiche, inclusi shock anafilattico, angioedema, prurito e altre reazioni da ipersensibilita'. Patologie del sistema nervoso. Comune: disgeusia (ad es. alterazioni del senso del gusto); raro: cefalea. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune: ipoestesia del cavo orale e della faringe; raro: rinorrea. Patologie gastrointestinali. Comune: nausea; non comune: vomito, diarrea, dispepsia e dolori addominali, secchezza delle fauci; raro: pirosi, stipsi; non nota: gola secca. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Raro: eruzioni cutanee, orticaria, dermatite da contatto. Patologie renali e urinarie. Raro: disuria. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Raro: stanchezza.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'ambroxolo cloridrato attraversa la barriera placentare. Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale. Nonostante gli studi preclinici e la vasta esperienza clinica non abbiano evidenziato alcun effetto dannoso dopo la 28a settimana di gestazione, si consiglia di adottare le normali precauzioni sull'assunzione di farmaci in gravidanza. Specialmente durante il primo trimestre non e' consigliata l'assunzione di ambroxolo. E' necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne in stato di gravidanza. In gravidanza i farmaci devono essere prescritti solo se il beneficio atteso per la madre e' considerato maggiore del rischio per il feto. Tutti i farmaci dovrebbero essere evitati, se possibile, durante il primo trimestre digravidanza. L'ambroxolo cloridrato e' escreto nel latte materno. Sebbene non siano previsti effetti indesiderati sui bambini allattati al seno, l'uso del farmaco non e' raccomandato nelle madri che allattano.
Confezioni Regalo
Aggiungi il pacco regalo!
Con Farmy puoi aggiungere una confezione regalo direttamnte dalla pagina carrello.
Acquista le nostre Gift card
Da 10€, 50€, 100€
Un regalo utile e pratico per potere fare acquisti su Farmy.it.
La psoriasi è una patologia della pelle di natura infiammatoria a decorso cronico-recidivante che interessa la cute ma può anche estendersi a mucose e articolazioni. Purtroppo però finisce per diventare una malattia psicologica: chi soffre di psoriasi, infatti, vive spesso in completo isolamento, lontano dagli sguardi inopportuni delle persone che erroneamente pensano di potere essere contagiati.
Il nostro intestino è popolato da moltissimi batteri, in parte buoni e in parte dannosi, in equilibrio tra di loro. Nel momento in cui questo equilibrio si altera, o per una infezione virale o batterica o a seguito di una terapia antibiotica, possono insorgere svariati disturbi intestinali, primo tra tutti la diarrea.
Sei uno sportivo e pratichi attività che comportano sforzi intensi e prolungati come ciclismo, spinning, sci di fondo, maratone e nella tua attività sportiva produci moltoacido lattico ? Scopriamo insieme i prodotti che Faol ti suggerisce!
Dal nome si potrebbe pensare ad un disturbo che colpisce solo gli sportivi, ma è sbagliato: il “piede d’atleta”, specialmente d’estate, può colpire chiunque. Vediamo insieme di cosa si tratta e come prevenirlo e curarlo.
Colpisce soprattutto le donne a causa delle variazioni ormonali (molto frequente infatti in menopausa), ma può manifestarsi anche nei bambini, a chi usa spesso smarphone, computer, i portatori di lenti a contatto. Ma esistono rimedi per alleviare questo disturbo?
Il prurito può avere cause diverse: pelle secca, malattie della pelle come psoriasi o a volte le cause sono di natura psicosomatica. Grattarsi dà subito un immediato sollievo, ma attenzione a non peggiorare la situazione!
Dopo l'estate le calorie non sono mancate e qualche inestetismo in più fa capolino: se vuoi rimodellare il tuo corpo e cancellare cellulite e adipe Cell-Plus Bioslineti può aiutare. Scopriamo insieme come.
Parola d’ordine in piscina: proteggi la tua pelle! Mantenerci in forma con qualche bracciata di nuoto o magari con un’ora di acquagym allenta le tensioni accumulate durante il giorno e al tempo stesso ci ricarica di energia!
Ho le unghie ingiallite ed ispessite: può essere una micosi?
Essere colpiti da micosi alle unghie è un problema molto comune: ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si è lamentato di averne sofferto. Vediamo insieme i rimedi più efficaci per combatterle.
Il freddo è nemico numero uno della pelle dei bambini
Quando le temperature iniziano a scendere bisogna stare attenti a proteggere nel modo migliore la pelle dei nostri bambini scegliendo creme delicate per evitare che la pelle si secchi e screpoli per il freddo: vediamo insieme i consigli di Faol.
Arriva l’estate con il caldo ed è subito un incubo con le zanzare!
Estate è sinonimo di caldo, vacanze, spiaggia e…zanzare. Il loro ronzio tormenta le nostre calde nottate estive e parte la caccia alla zanzara! Non disperare scopri i consigli di Faol!
La stitichezza nei bambini è un disturbo frequente ma non si tratta di una malattia grave: la stipsi rappresenta comunque una fonte di ansia e disagio per le mamme e in età più avanzata anche per il bambino. Vediamo quali possono essere le cause del problema.
Le verruche sono uno dei problemi più diffusi tra i bambini, specie d'estate frequentando ambienti come piscine o mare. Vediamo insieme quali strategie usare per eliminarle.
8 Rimedi naturali per i sintomi influenzali di tuo figlio
Il tuo bambino si lamenta per il mal di testa, ha brividi, mal di gola ed ecco il primo starnuto. Segni inequivocabili: è influenza! Vediamo insieme quali sono i rimedi migliori per contrastarla.
Arriva l’estate con il caldo ed è subito un incubo con le zanzare!
Estate è sinonimo di caldo, vacanze, spiaggia e…zanzare. Il loro ronzio tormenta le nostre calde nottate estive e parte la caccia alla zanzara! Non disperare scopri i consigli di Faol!
Mio figlio di pochi mesi piange in modo inconsolabile! Ha il viso rosso, è agitato e inarca la schiena stringendo i pugni e tu non sai cosa fare! Sicuramente soffre del disturbo più comune dei primi mesi di vita che spaventa i neogenitori: le coliche.
Le verruche sono uno dei problemi più diffusi tra i bambini, specie d'estate frequentando ambienti come piscine o mare. Vediamo insieme quali strategie usare per eliminarle.
Pulire le orecchie di un animale domestico è un'operazione che richiede tanta pazienza da parte nostra e del nostro animale. Vediamo insieme quali sono i prodotti da scegliere. Che antiparassitario usi per il tuo animale domestico?
Pulire le orecchie di un animale domestico è un'operazione che richiede tanta pazienza da parte nostra e del nostro animale. Vediamo insieme quali sono i prodotti da scegliere. Che antiparassitario usi per il tuo animale domestico?