Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento: mucolitici.
...
PRINCIPI ATTIVI:
600 mg compresse effervescenti. Ogni compressa contiene: N-acetilciste
ina mg 600. 600 mg granulato per soluzione orale senza zucchero. Ogni bustina contiene: N-acetilcisteina mg 600. 600 mg/15 ml sciroppo. 15 ml di sciroppo contengono: N-acetilcisteina mg 600. 200 mg, compresse effervescenti. Una compressa contiene: N-acetilcisteina mg 200. 200 mg, compresse orosolubili. Una compressa contiene: N-acetilcisteina mg 200. 200 mg, granulato per soluzione orale. Una bustina contiene: N-acetilcisteina mg 200. 200 mg, granulato per soluzione orale senza zucchero. Una bustina contiene: N-acetilcisteina mg 200. 100 mg, granulato per soluzione orale. Una bustina contiene: N-acetilcisteina mg 100. 100 mg, granulato per soluzione orale senza zucchero. Una bustina contiene: N-acetilcisteina mg 100. 100 mg/5 ml, sciroppo. Un flacone da 150 ml contiene: N-acetilcisteina g 3,000 (corrispondenti a 100 mg/5 ml di sciroppo). Un flacone da 200 ml contiene: N-acetilcisteina g 4,000 (corrispondenti a 100 mg/5 ml di sciroppo).
Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezi
one densa e vischiosa.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien
ti. Bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Gravidanza e allattamento con latte materno.
POSOLOGIA
Adulti: 1 bustina da 200 mg granulato per soluzione orale (con o senza
zucchero) o 2 bustine di Fluimucil mucolitico 100 mg (con o senza zucchero) 2-3 volte al giorno. 200 mg, compresse orosolubili e compresse
effervescenti: 1 compressa 2-3 volte al giorno. 100 mg/5 ml, sciroppo:
10 ml di sciroppo (1 misurino), pari a 200 mg di N-acetilcisteina, 2- 3 volte al giorno. 600 mg/15 ml sciroppo, 600 mg compresse effervescenti e 600 mg granulato per soluzione senza zucchero: un misurino da 15 ml o una compressa effervescente o una bustina (preferibilmente la sera). Eventuali aggiustamenti della posologia possono riguardare la frequenza delle somministrazioni o il frazionamento della dose ma devono comunque essere compresi entro il dosaggio massimo giornaliero di 600 mg. Bambini di eta' superiore ai 2 anni. 100 mg granulato per soluzione orale (con o senza zucchero): 1 bustina da 2 a 4 volte al giorno, secondo l'eta'. 100 mg/5 ml, sciroppo: 1/2 misurino di sciroppo (5 ml), pari a 100 mg di N-acetilcisteina, da 2 a 4 volte al giorno secondo l'eta'. La durata della terapia e' da 5 a 10 giorni. Modo di somministrazione. Granulato per soluzione orale: sciogliere il contenuto di una bustina in un bicchiere contenente un po' d'acqua mescolando al bisogno con un cucchiaino. Si ottiene cosi' una soluzione gradevole che puo' essere bevuta direttamente dal bicchiere oppure, nel caso di bambini piccoli, essere data a cucchiaini o nel biberon. La soluzione va assunta appena pronta. Compresse orosolubili: mantenere la compressa nella cavita' orale fino al completo scioglimento della stessa. Sciroppo: agitare prima dell'uso. Una volta aperto, lo sciroppo ha una validita' di 15 giorni. Compresse effervescenti: sciogliere una compressa in un bicchiere contenente un po' d'acqua mescolando al bisogno con un cucchiaino. Per facilitare la fuoriuscita della compressa si raccomanda l'apertura a strappo del blister, utilizzando le tacche laterali.
CONSERVAZIONE
Bustine di 100 e 200 granulato per soluzione orale, 600 mg granulato p
er soluzione orale senza zucchero, 200 mg granulato per soluzione orale senza zucchero e 200 mg compresse orosolubili: conservare a temperatura non superiore a 30 gradi C.
AVVERTENZE
I pazienti affetti da asma bronchiale debbono essere strettamente cont
rollati durante la terapia, se compare broncospasmo il trattamento con N-acetilcisteina deve essere immediatamente sospeso e deve essere avv
iato un trattamento appropriato. I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronchiale e' limitata in questa fascia d'
eta', a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratori
e. Essi non devono quindi essere usati nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Richiede particolare attenzione l'uso del medicinale in pazienti affetti da ulcera peptica o con storia di ulcera peptica, specialmente in caso di contemporanea assunzione di altri farmaci con un noto effetto gastrolesivo. L'eventuale presenza di un odore sulfureo non indica alterazione del preparato ma e' propria del principio attivo in esso contenuto. La somministrazione di N-acetilcisteina, specie all'inizio del trattamento, puo' fluidificare le secrezioni bronchiali ed aumentarne nello stesso tempo il volume. Se il paziente e' incapace di espettorare in modo efficace, per evitare la ritenzione dei secreti occorre ricorrere al drenaggio posturale e alla broncoaspirazione. N-acetilcisteina puo' influenzare il metabolismo dell'istamina. Pertanto dovrebbe essere usata cautela quando si somministra il farmaco in pazienti con intolleranza all'istamina, poiche' potrebbero manifestarsi sintomi da ipersensibilita'. Informazioni importanti su alcuni eccipienti. Lo sciroppo contiene paraidrossibenzoati che possono provocare reazioni allergiche di tipo ritardato. Le compresse orosolubili, lo sciroppo da 600 mg/15 ml e il granulato per soluzione orale senza zucchero contengono sorbitolo. Ai pazienti con intolleranza ereditaria al fruttosio, non deve essere somministrato questo medicinale. Le compresse orosolubili, le compresse effervescenti e il granulato per soluzione orale senza zucchero contengono aspartame, una fonte di fenilalanina che puo' essere dannosa nei pazienti affetti da fenilchetonuria. Il granulato per soluzione orale da 100 mg e da 200 mg contengono giallo tramonto (E110) che puo' causare reazioni allergiche. Il granulato per soluzione orale da 100 e 200 mg contiene saccarosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Il granulato per soluzione orale da 200 mg contiene 2.2 g di saccarosio per bustina mentre il granulato per soluzione orale da 100 mg contiene 4.3 g di saccarosio per bustina quindi e' da tenere in considerazione nei pazienti affetti da diabete mellito. Le compresse orosolubili contengono 26,9 mg di sodio per dose, equivalenti a 1,3% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto. Le compresse effervescenti contengono 156,9 mg di sodio per dose, equivalenti a 7,8% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto. Lo sciroppo da 100 mg/5 ml (150 ml) contiene 37,5 mg di sodio per dose da 10 ml, equivalenti a 1,8% dell'ass
unzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2
g di sodio per un adulto. Lo sciroppo da 100 mg/5 ml (150 ml) contiene 18,8 mg di sodio per dose da 5 ml, equivalenti a 0,9% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto. Lo sciroppo da 100 mg/5 ml (200 ml) contiene 38,2 mg di sodio per dose da 10 ml, equivalenti a 1.9% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto. Lo sciroppo da 100 mg/5 ml (200 ml) contiene 19,1 mg di sodio per la dose da 5 ml, equivalenti a 0,9% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto. Lo sciroppo da 600 mg/15 ml contiene 96,6 mg di sodio per la dose da 15 ml, equivalenti a 4,8% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.
INTERAZIONI
Interazione farmaco-farmaco. Farmaci antitussivi ed agenti mucolitici,
come N-acetilcisteina non devono essere assunti contemporaneamente poiche' la riduzione del riflesso della tosse potrebbe portare ad un accumulo delle secrezioni bronchiali. Il carbone attivo puo' ridurre l'effetto dell'N-acetilcisteina. Si consiglia di non mescolare altri farmaci alla soluzione di Fluimucil Mucolitico. Le informazioni disponibili in merito all'interazione antibiotico-N-acetilcisteina si riferiscono a prove in vitro, nelle quali sono state mescolate le due sostanze, che hanno evidenziato una diminuita attivita' dell'antibiotico. Tuttavia, a scopo precauzionale, si consiglia di assumere antibiotici per via orale ad almeno due ore di distanza dalla somministrazione dell'N-acetilcisteina ad esclusione del loracarbef. E' stato dimostrato che la contemporanea assunzione di nitroglicerina e N-acetilcisteina causa una significativa ipotensione e determina dilatazione dell'arteria temporale con possibile insorgenza di cefalea. Qualora fosse necessaria la contemporanea somministrazione di nitroglicerina e N- acetilcisteina, occorre monitorare i pazienti per la comparsa di ipotensione che puo' anche essere severa ed allertarli circa la possibile insorgenza di cefalea. Popolazione pediatrica Sono stati effettuati studi d'interazione solo negli adulti. Interazioni farmaco-test di laboratorio L'N-acetilcisteina puo' causare interferenze con il metodo di dosaggio colorimetrico per la determinazione dei salicilati. L'N-acetilcisteina puo' interferire con il test per la determinazione dei chetoni nelle urine.
EFFETTI INDESIDERATI
Gli eventi avversi piu' frequentemente associati alla somministrazione orale dell'N-acetilcisteina sono di natura gastrointestinale. Meno frequentemente sono state riportate reazioni di ipersensibilita' incluse shock anafilattico, reazioni anafilattiche/anafilattoidi, broncospasmo, angioedema, rash e prurito. Elenco in forma tabellare delle reazioni avverse Nella seguente tabella sono riportate le reazioni avverse elencate secondo il sistema di classificazione e frequenza: molto comuni (>= 1/10), comuni (>= 1/100 a < 1/10), non comuni (>= 1/1.000 a < 1/100), rare (>= 1/10.000 a < 1/1.000), molto rare (< 1/10.000) e non note (la frequenza non puo' essere stabilita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ciascun gruppo di frequenza, gli effetti indesiderati sono presentati in ordine decrescente di gravita'. Disturbi del sistema immunitario. Non comuni: ipersensibilità; molto rare: shock anafilattico, reazione anafilattica/ anafilattoide. Patologie del sistema nervoso. Non comuni: cefalea. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Non comuni: tinnito. Patologie cardiache. Non comuni: tachicardia. Patologie vascolari. Molto rare: emorragia. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Rare: broncospasmo, dispnea; non note: ostruzione bronchiale. Patologie gastrointestinali. Non comuni: vomito, diarrea, stomatite, dolore addominale, nausea; rare: dispepsia. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comuni: orticaria, rash, angioedema, prurito. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Non comuni: piressia; non note: edema della faccia. Esami diagnostici. Non comuni: pressione arteriosa ridotta. Descrizione di alcune reazioni avverse. In rarissimi casi, si e' verificata la comparsa di gravi reazioni cutanee in connessione temporale con l'assunzione di N-acetilcisteina, come la sindrome di Stevens-Johnson e la sindrome di Lyell. Sebbene nella maggior parte dei casi sia stato identificato almeno un altro farmaco sospetto piu' probabilmente coinvolto nella genesi delle suddette sindromi mucocutanee, in caso di alterazioni mucocutanee e' opportuno rivolgersi al proprio medico e l'assunzione di N- acetilcisteina deve essere immediatamente interrotta. Alcuni studi hanno confermato una riduzione dell'aggregazione piastrinica durante l'assunzione di N-acetilcisteina. Il significato clinico di tali evidenze non e' ancora stato definito. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Anche se gli studi teratologici condotti con il farmaco sugli animali
non hanno evidenziato alcun effetto teratogeno, tuttavia come per gli altri farmaci, la sua somministrazione nel corso della gravidanza e durante il periodo di allattamento con latte materno, va effettuata solo in caso di effettiva necessita'.
Confezioni Regalo
Aggiungi il pacco regalo!
Con Farmy puoi aggiungere una confezione regalo direttamnte dalla pagina carrello.
Acquista le nostre Gift card
Da 10€, 50€, 100€
Un regalo utile e pratico per potere fare acquisti su Farmy.it.
La psoriasi è una patologia della pelle di natura infiammatoria a decorso cronico-recidivante che interessa la cute ma può anche estendersi a mucose e articolazioni. Purtroppo però finisce per diventare una malattia psicologica: chi soffre di psoriasi, infatti, vive spesso in completo isolamento, lontano dagli sguardi inopportuni delle persone che erroneamente pensano di potere essere contagiati.
Il nostro intestino è popolato da moltissimi batteri, in parte buoni e in parte dannosi, in equilibrio tra di loro. Nel momento in cui questo equilibrio si altera, o per una infezione virale o batterica o a seguito di una terapia antibiotica, possono insorgere svariati disturbi intestinali, primo tra tutti la diarrea.
Sei uno sportivo e pratichi attività che comportano sforzi intensi e prolungati come ciclismo, spinning, sci di fondo, maratone e nella tua attività sportiva produci moltoacido lattico ? Scopriamo insieme i prodotti che Faol ti suggerisce!
Dal nome si potrebbe pensare ad un disturbo che colpisce solo gli sportivi, ma è sbagliato: il “piede d’atleta”, specialmente d’estate, può colpire chiunque. Vediamo insieme di cosa si tratta e come prevenirlo e curarlo.
Colpisce soprattutto le donne a causa delle variazioni ormonali (molto frequente infatti in menopausa), ma può manifestarsi anche nei bambini, a chi usa spesso smarphone, computer, i portatori di lenti a contatto. Ma esistono rimedi per alleviare questo disturbo?
Il prurito può avere cause diverse: pelle secca, malattie della pelle come psoriasi o a volte le cause sono di natura psicosomatica. Grattarsi dà subito un immediato sollievo, ma attenzione a non peggiorare la situazione!
Dopo l'estate le calorie non sono mancate e qualche inestetismo in più fa capolino: se vuoi rimodellare il tuo corpo e cancellare cellulite e adipe Cell-Plus Bioslineti può aiutare. Scopriamo insieme come.
Parola d’ordine in piscina: proteggi la tua pelle! Mantenerci in forma con qualche bracciata di nuoto o magari con un’ora di acquagym allenta le tensioni accumulate durante il giorno e al tempo stesso ci ricarica di energia!
Ho le unghie ingiallite ed ispessite: può essere una micosi?
Essere colpiti da micosi alle unghie è un problema molto comune: ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si è lamentato di averne sofferto. Vediamo insieme i rimedi più efficaci per combatterle.
Il freddo è nemico numero uno della pelle dei bambini
Quando le temperature iniziano a scendere bisogna stare attenti a proteggere nel modo migliore la pelle dei nostri bambini scegliendo creme delicate per evitare che la pelle si secchi e screpoli per il freddo: vediamo insieme i consigli di Faol.
Arriva l’estate con il caldo ed è subito un incubo con le zanzare!
Estate è sinonimo di caldo, vacanze, spiaggia e…zanzare. Il loro ronzio tormenta le nostre calde nottate estive e parte la caccia alla zanzara! Non disperare scopri i consigli di Faol!
La stitichezza nei bambini è un disturbo frequente ma non si tratta di una malattia grave: la stipsi rappresenta comunque una fonte di ansia e disagio per le mamme e in età più avanzata anche per il bambino. Vediamo quali possono essere le cause del problema.
Le verruche sono uno dei problemi più diffusi tra i bambini, specie d'estate frequentando ambienti come piscine o mare. Vediamo insieme quali strategie usare per eliminarle.
8 Rimedi naturali per i sintomi influenzali di tuo figlio
Il tuo bambino si lamenta per il mal di testa, ha brividi, mal di gola ed ecco il primo starnuto. Segni inequivocabili: è influenza! Vediamo insieme quali sono i rimedi migliori per contrastarla.
Arriva l’estate con il caldo ed è subito un incubo con le zanzare!
Estate è sinonimo di caldo, vacanze, spiaggia e…zanzare. Il loro ronzio tormenta le nostre calde nottate estive e parte la caccia alla zanzara! Non disperare scopri i consigli di Faol!
Mio figlio di pochi mesi piange in modo inconsolabile! Ha il viso rosso, è agitato e inarca la schiena stringendo i pugni e tu non sai cosa fare! Sicuramente soffre del disturbo più comune dei primi mesi di vita che spaventa i neogenitori: le coliche.
Le verruche sono uno dei problemi più diffusi tra i bambini, specie d'estate frequentando ambienti come piscine o mare. Vediamo insieme quali strategie usare per eliminarle.
Pulire le orecchie di un animale domestico è un'operazione che richiede tanta pazienza da parte nostra e del nostro animale. Vediamo insieme quali sono i prodotti da scegliere. Che antiparassitario usi per il tuo animale domestico?
Pulire le orecchie di un animale domestico è un'operazione che richiede tanta pazienza da parte nostra e del nostro animale. Vediamo insieme quali sono i prodotti da scegliere. Che antiparassitario usi per il tuo animale domestico?